Ambiente
Clima, le fake news sul caldo record: chi stabilisce e certifica le ondate di calore
Le stabilisce l'Organizzazione meteorologica delle Nazioni Unite

La corsa ad annunciare il record ha fatto fare un bello scivolone all'ufficio meteorologico indiano che poche ore dopo aver proclamato che la colonnina di mercurio aveva toccato i 52,9 gradi in un sobborgo di Delhi è stato costretto a rettificare dando la colpa a un sensore difettoso. L'incidente ha sottolineato l'importanza fondamentale della verifica delle letture della temperatura, in particolare per monitorare e comprendere come il clima sta cambiando - e rispondere di conseguenza. L'Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite è responsabile della certificazione dei record di temperatura globale, continentale ed emisferica.
Ha sede a Ginevra e mantiene un archivio globale di condizioni meteorologiche e climatiche estreme, registra i dati relativi a temperatura, pressione, precipitazioni, grandine, aridità, vento, fulmini e mortalità legata alle condizioni meteorologiche. Il suo lungo processo di verifica richiede mesi e persino anni di attento controllo scientifico e talvolta riscontra difetti di misurazione ed errori delle apparecchiature che fanno decadere i dati dichiarati. L'OMM contatta innanzitutto il servizio meteorologico nazionale del paese interessato e l'organizzazione che ha registrato il presunto record per ottenere i dati grezzi. Ciò include dettagli sulla posizione esatta della lettura, sull'attrezzatura utilizzata, sulla sua calibrazione e sulle condizioni meteorologiche regionali in quel momento.