Attualità
Etna in eruzione, il fiume di lava continua ad avanzare: ora è a quota 1.850 metri
L'ultimo bollettino dell'Ingv
409

Advertising
L'attività effusiva prodotta dalla fessura apertasi l'8 febbraio alla base della Bocca Nuova, a quota 3.050 metri circa, prosegue, mentre il cratere di Sud-Est ha mostrato un'attività stromboliana di intensità variabile accompagnata da emissioni di cenere vulcanica, mentre la Bocca Nuova, Voragine e Nord-Est sono stati caratterizzati da un'attività di degassamento a regime variabile. È quanto l'analisi dell'ultima settimana di attività contenuta dal bollettino emesso dall'Ingv, sull'eruzione in corso sull'Etna. Il fronte lavico è attorno a quota 1.850 metri.