Attualità
Giornata del Mare e della Cultura Marinara: la Capitaneria di Gela ha promosso due iniziative
Per diffondere la conoscenza delle tematiche ambientali

In occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, la Capitaneria di Porto di Gela ha organizzato due iniziative significative che hanno mirato a diffondere la conoscenza delle tematiche ambientali e a rafforzare la cultura della salvaguardia dellâecosistema marino. Tali attività , veicolate dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, hanno trovato valorizzazione, altresì, a livello di Commissione Europea. Più in particolare, presso la scuola Ettore Majorana - Istituto Nautico di Gela, studenti degli ultimi anni, docenti e rappresentanti dellâassociazionismo locale si sono riuniti per un incontro formativo in cui sono stati approfonditi gli aspetti della salvaguardia dellâambiente marino con il fine ultimo di evidenziare la necessità di unâazione preventiva per la tutela ambientale.
Durante lâevento, sono state illustrate le molteplici attività quotidiane della Guardia Costiera Italiana, sottolineando il ruolo fondamentale che lâistituzione riveste nella tutela delle acque nazionali e nella salvaguardia dellâintero ecosistema marino. Il confronto ha evidenziato lâimportanza di un approccio integrato, che coniuga formazione, ricerca e operatività , per affrontare con efficacia le sfide ambientali e tutelare il prezioso patrimonio marino.
Oggi invece si è svolta unâesercitazione a carattere operativo presso il Porto Isola di Gela, dove il personale specializzato della Bioraffineria, gli operatori portuali ed il personale della Capitaneria di porto di Gela hanno messo alla prova la loro prontezza e il coordinamento in scenari di emergenza, sia in ambito antincendio che antinquinamento. La simulazione ha confermato lâefficacia delle procedure in uso, evidenziando al contempo, la necessità di prevenire scenari di inquinamento ambientale, anche alla luce del complesso meccanismo che si attiva per fronteggiare emergenze del genere.
Lo scopo principale che si è perseguito e che ha animato le diverse iniziative adottate, è stato quello di instillare nei giovani la consapevolezza di dover aumentare la sensibilità nei confronti della tutela dellâambiente, evitando comportamenti che possano, potenzialmente, pregiudicare il delicato equilibrio degli ecosistemi ambientali. Le iniziative, che sono state particolarmente apprezzate dagli alunni e da tutti gli intervenuti, hanno rappresentato un momento di confronto e collaborazione fondamentale per rafforzare il legame tra istituzioni, enti formativi e comunità , nel comune impegno a preservare e valorizzare il nostro mare.