Il carcere di Balate È in ottime condizioni secondo l’ispezione dell’associazione "Nessuno tocchi Caino"
Cronaca
Il carcere di Balate È in ottime condizioni secondo l’ispezione dell’associazione "Nessuno tocchi Caino"
Il tour nelle carceri dell'associazione "Nessuno Tocchi Caino", lega internazionale per l'abolizione della pena di morte nel mondo, ha fatto tappa anche a Gela. Ieri mattina i re...
Il tour nelle carceri dell'associazione "Nessuno Tocchi Caino", lega internazionale per l'abolizione della pena di morte nel mondo, ha fatto tappa anche a Gela. Ieri mattina i referenti hanno visitato il carcere di contrada balate. Sergio d'Elia, segretario dell'associazione, parla di condizioni ottimali per la Casa Circondariale di Gela, rispetto agli standard nazionali. I referenti dell'associazione, nel pomeriggio, hanno preso parte al dibattito "pene sostitutive, non solo alternative", organizzato insieme alla Camera Penale Eschilo e l'Ordine degli Avvocati di Gela. Un confronto a tutto campo tra esponenti del mondo della giustizia su tematiche molto dibattute come la riforma Cartabbia, l'ergastolo ostativo e le misure cautelari alternative al carcere.di Graziano Amato
Il carcere di Balate È in ottime condizioni secondo l'ispezione dell'associazione "Nessuno tocchi Caino"
Advertising
Il tour nelle carceri dell'associazione "Nessuno Tocchi Caino", lega internazionale per l'abolizione della pena di morte nel mondo, ha fatto tappa anche a Gela. Ieri mattina i referenti hanno visitato il carcere di contrada balate. Sergio d'Elia, segretario dell'associazione, parla di condizioni ottimali per la Casa Circondariale di Gela, rispetto agli standard nazionali. I referenti dell'associazione, nel pomeriggio, hanno preso parte al dibattito "pene sostitutive, non solo alternative", organizzato insieme alla Camera Penale Eschilo e l'Ordine degli Avvocati di Gela. Un confronto a tutto campo tra esponenti del mondo della giustizia su tematiche molto dibattute come la riforma Cartabbia, l'ergastolo ostativo e le misure cautelari alternative al carcere.di Graziano Amato