L’UMANOIDE ROTARIANO "PICCOLO PAUL" PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IN CITTA’
Scuola
L’UMANOIDE ROTARIANO "PICCOLO PAUL" PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IN CITTA’
Il viaggio dell'umanoide Piccolo Paul è partito da Gela. Il robot del Rotary distretto 2110 Sicilia Malta è stato ufficialmente presentato per la prima volta in città'...
Il viaggio dell'umanoide Piccolo Paul è partito da Gela. Il robot del Rotary distretto 2110 Sicilia Malta è stato ufficialmente presentato per la prima volta in città'. "Siamo emozionati - ha dichiarato il presidente Valentino Granvillano - è l'uscita beta 0 e siamo contenti di ospitarla all'interno del nostro Club". La prima tappa si è svolta presso l'istituto Ettore Majorana, retto dalla dirigente Linda Bentivegna. Gli esperti, insieme agli studenti, hanno parlato di programmazione, informatica e intelligenza artificiale. Il progetto prevede 4 principali aree d'intervento. Il robot è pensato per attività da fare con bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria e non solo. L'umanoide Piccolo Paul è programmato anche per attività sociali da svolgere con bambini speciali all'interno delle case di Paul Harris coinvolgendo le realtà associative locali.di Graziano Amato
L'UMANOIDE ROTARIANO "PICCOLO PAUL" PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IN CITTA'
Advertising
Il viaggio dell'umanoide Piccolo Paul è partito da Gela. Il robot del Rotary distretto 2110 Sicilia Malta è stato ufficialmente presentato per la prima volta in città'. "Siamo emozionati - ha dichiarato il presidente Valentino Granvillano - è l'uscita beta 0 e siamo contenti di ospitarla all'interno del nostro Club". La prima tappa si è svolta presso l'istituto Ettore Majorana, retto dalla dirigente Linda Bentivegna. Gli esperti, insieme agli studenti, hanno parlato di programmazione, informatica e intelligenza artificiale. Il progetto prevede 4 principali aree d'intervento. Il robot è pensato per attività da fare con bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria e non solo. L'umanoide Piccolo Paul è programmato anche per attività sociali da svolgere con bambini speciali all'interno delle case di Paul Harris coinvolgendo le realtà associative locali.di Graziano Amato