Auser Gela e Butera in visita a Palermo e gemellaggio con il circolo del capoluogo siciliano
Cultura
Auser Gela e Butera in visita a Palermo e gemellaggio con il circolo del capoluogo siciliano
Alla scoperta delle bellezze del territorio
Atteso che per Auser il turismo sociale è il diritto al viaggio come momento di conoscenza, di benessere ed arricchimento umano e culturale. In tale ottica, dando continuità al progetto già avviato di visitare i paesi che hanno dato i natali ai maggiori scrittori siciliani - l’Auser ha organizzato una visita socio culturale a Palermo - terra dell’illustre nostro conterraneo Tomasi di Lampedusa . Il ricco programma ha fatto immergere tutti nel contesto sociale, culturale e ambientale che hanno ispirato una delle grandi figure letterarie de 900 italiano. Tutti i partecipanti sono stati accolti dai soci palermitani con fraterna e calorosa accoglienza e li hanno accompagnati x tutta la giornata. Partendo dal Palazzo Lampedusa la casa dove è nato lo scrittore. A seguire la Chiesa di San Domenico dove riposano le spoglie di alcuni personaggi illustri della Sicilia e in questo caso Tomasi di Lampedusa, il magistrato Giovanni Falcone e altri, passando per il teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia; Ci si è immersi nel mercato del "Capo” uno dei mercati storici di Palermo ricco di prodotti tipici e di una gastronomia cosiddetta “cibo di strada“; proseguendo breve tappa alla Cattedrale per poi arrivare al Palazzolo dei Normanni o Palazzo Reale la più antica reale dimora d’Europa ; dove ci aspettava Valentina guida esperta messaci a disposizione dalla presidenza della fondazione Federico ll che ha coinvolto e appassionato tutti per il modo profondo ricco è chiaro delle sue spiegazioni. Cappella Palatina con i suoi meravigliosi mosaici, patrimonio dell’ Unesco , punto di contingenza tra le scuole artistiche e di pensiero diverse, quella latina , quella bizantina è quella islamica.costruita sotto il regno di Ruggero ll . A seguire sale e appartamenti reali x concludere con la mostra del genio Pablo Picasso. La mostra che attraverso 84 opere e una sezione video racconta - il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia. Nel pomeriggio , le due delegazioni si sono incontrate nella sede dell’Auser di Palermo, dove i soci hanno potuto socializzare e scambiare opinioni ed esperienze. A conclusione dell’incontro la presidente dell’Auser “Leonardo Sciascia“ di Palermo Rosaria D’aleo ha donato a ricordo del gemellaggio con i soci del circolo Auser “Rinascita“ di Gela e del circolo di Butera una targa e un gagliardetto; l’omaggio è stato ricambiato dal presidente Auser di Gela Emanuele scicolone e dal vice presidente Auser di Butera Carmelo Di Vita con libri riguardanti la storia di Gela e di Butera e relative targhe e gagliardetti. Nené scicolone ha affermato che ampliare questi momenti di incontro e di confronto tra i circoli distanti geograficamente, ma vicini nella comune diffusione dell’importanza del volontariato di Auser, sono utili a rafforzare i legami della grande famiglia Auser Siciliana.
Auser Gela e Butera in visita a Palermo e gemellaggio con il circolo del capoluogo siciliano
Advertising
Atteso che per Auser il turismo sociale è il diritto al viaggio come momento di conoscenza, di benessere ed arricchimento umano e culturale. In tale ottica, dando continuità al progetto già avviato di visitare i paesi che hanno dato i natali ai maggiori scrittori siciliani - l'Auser ha organizzato una visita socio culturale a Palermo - terra dell'illustre nostro conterraneo Tomasi di Lampedusa . Il ricco programma ha fatto immergere tutti nel contesto sociale, culturale e ambientale che hanno ispirato una delle grandi figure letterarie de 900 italiano. Tutti i partecipanti sono stati accolti dai soci palermitani con fraterna e calorosa accoglienza e li hanno accompagnati x tutta la giornata. Partendo dal Palazzo Lampedusa la casa dove è nato lo scrittore. A seguire la Chiesa di San Domenico dove riposano le spoglie di alcuni personaggi illustri della Sicilia e in questo caso Tomasi di Lampedusa, il magistrato Giovanni Falcone e altri, passando per il teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d'Italia;
Advertising
Ci si è immersi nel mercato del "Capo" uno dei mercati storici di Palermo ricco di prodotti tipici e di una gastronomia cosiddetta "cibo di strada"; proseguendo breve tappa alla Cattedrale per poi arrivare al Palazzolo dei Normanni o Palazzo Reale la più antica reale dimora d'Europa ; dove ci aspettava Valentina guida esperta messaci a disposizione dalla presidenza della fondazione Federico ll che ha coinvolto e appassionato tutti per il modo profondo ricco è chiaro delle sue spiegazioni. Cappella Palatina con i suoi meravigliosi mosaici, patrimonio dell' Unesco , punto di contingenza tra le scuole artistiche e di pensiero diverse, quella latina , quella bizantina è quella islamica.costruita sotto il regno di Ruggero ll . A seguire sale e appartamenti reali x concludere con la mostra del genio Pablo Picasso.
Advertising
La mostra che attraverso 84 opere e una sezione video racconta - il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia. Nel pomeriggio , le due delegazioni si sono incontrate nella sede dell'Auser di Palermo, dove i soci hanno potuto socializzare e scambiare opinioni ed esperienze. A conclusione dell'incontro la presidente dell'Auser "Leonardo Sciascia" di Palermo Rosaria D'aleo ha donato a ricordo del gemellaggio con i soci del circolo Auser "Rinascita" di Gela e del circolo di Butera una targa e un gagliardetto; l'omaggio è stato ricambiato dal presidente Auser di Gela Emanuele scicolone e dal vice presidente Auser di Butera Carmelo Di Vita con libri riguardanti la storia di Gela e di Butera e relative targhe e gagliardetti. Nené scicolone ha affermato che ampliare questi momenti di incontro e di confronto tra i circoli distanti geograficamente, ma vicini nella comune diffusione dell'importanza del volontariato di Auser, sono utili a rafforzare i legami della grande famiglia Auser Siciliana.