AttualitĂ
Caltanissetta, il sindaco e la sua giunta incontrano ragazzi e operatori del carcere minorile
Si mira ad aiutare i giovani a reinserirsi

Il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro e lâÂÂAssessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino sono stati ricevuti, per un incontro istituzionale, allâÂÂIstituto Penale Minorile di Caltanissetta. A riceverli sono stati il Direttore dellâÂÂIPM Viviana Savarino e il Comandante di reparto della Polizia Penitenziaria Corrado Pintaldi insieme ad alcuni operatori impegnati nelle attivitĂ previste dalla struttura. âÂÂHo voluto ascoltare personalmente istanze degli operatori della Giustizia Minorile e delle innumerevoli esigenze che riguardano gli adolescenti autori di reatoâ ha commentato il Sindaco al termine dellâÂÂincontro e, da profondo conoscitore del pianeta giustizia ha anticipato che âÂÂil Comune puĂ² supportare le attivitĂ rivolte allâÂÂutenza minorile attraverso lâÂÂistituzione di un tavolo tecnico tematico in sinergia tra lâÂÂIPM e lâÂÂAssessorato alle Politiche SocialiâÂÂ.
âÂÂLâÂÂobiettivo comune è ridare speranza e sostegno attraverso una continuitĂ educativa che non deve interrompersi dopo le dimissioni dei giovani che hanno scontato una pena - ha sottolineato il Direttore Viviana Savarino -. Troppo spesso questi giovani non trovano opportunitĂ di reinserimento lavorativo ed è per questo che devono essere supportati nel percorso di integrazione con la comunitĂ altrimenti difficilmente potranno cambiare il loro stile di vitaâÂÂ. Grande disponibilitĂ dellâÂÂamministrazione comunale allâÂÂattivazione di una collaborazione costante e aperta anche in considerazione della specificitĂ dei servizi minorili e della loro utenza.
AllâÂÂincontro erano presenti  il nuovo Direttore del servizio sociale per i minorenni di Caltanissetta Grazia Sardella e il referente per i servizi minorili Vincenzo Indorato. Il servizio ha un ampio raggio e si occupa di minori e giovani adulti che hanno commesso reati e si trovano detenuti presso lâÂÂIPM di Caltanissetta o stanno scontando misure alternative alla custodia cautelare. Durante lâÂÂincontro è stato affrontato anche il tema della Giustizia Riparativa e la relativa sua applicazione attraverso la âÂÂRiforma CartabiaâÂÂ. âÂÂNella cittĂ di Caltanissetta in ambito penale minorile è presente ormai da oltre un decennio un servizio di Giustizia Riparativa con mediatori penali minorili, che anche prima dellâÂÂapplicazione della legge  âÂÂCartabiaâ che disciplinava le nuove procedure, stipulava protocolli dâÂÂintesa con la Corte DâÂÂAppello di Caltanissetta rappresentando un eccellenza siciliana - ha spiegato Vincenzo Indorato -. Per i non addetti ai lavori si tratta di un percorso extra giudiziario che sostiene in primis le vittime di reato e gli  autori con la finalitĂ  di ridurre le conflittualitĂ tra le partiâÂÂ. Il Comune di Caltanissetta, in linea con la riforma in atto. ha giĂ individuato una sede dove ubicare il servizio di Giustizia Riparativa che prenderĂ in carico sia adulti sia minori.