CONFRONTO FRA INDUSTRIA, SINDACATI E MANAGERS SU SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE ECONOMICHE SPECIALI
Lavoro
CONFRONTO FRA INDUSTRIA, SINDACATI E MANAGERS SU SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE ECONOMICHE SPECIALI
Avere in un solo luogo grossi imprenditori di respiro nazionale, sigle datoriali con i loro rappresentanti regionali e gruppi di managers e CEO di importanti multinazionali è raro che...
Avere in un solo luogo grossi imprenditori di respiro nazionale, sigle datoriali con i loro rappresentanti regionali e gruppi di managers e CEO di importanti multinazionali è raro che accada soprattutto nella nostra citta eppure il teatro Eschilo di Gela per i prossimi tre giorni diventerà la casa degli stati generali dell'economia con un importante conferenza dedicata interamente alla rigenerazione dei territori, all'economia circolare e alla questione ambientale.Si tratta di temi stringenti della nostra epoca diventanti ancora più cruciali negli ultimi anni in cui si è finalmente capito il ruolo fondamentale che le grosse aziende hanno in questa sorta di rivoluzione green che l'intero pianeta deve attuare, in Italia rispetto a tanti anni fa la situazione sembra essere migliorata come sostiene anche Fabio Pascarella, responsabile aree contaminate Ispra. Protagonisti della tre giorni managers e amministratori delegati che con le loro imprese stanno sposando le politiche ecosostenibili e in alcuni casi le mettono in atto da tempo come la Petroltecnica che con un lotto all'interno della raffineria di Gela si occupa di rigenerazione dei siti contaminati.di Stefano Blanco
CONFRONTO FRA INDUSTRIA, SINDACATI E MANAGERS SU SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE ECONOMICHE SPECIALI
Advertising
Avere in un solo luogo grossi imprenditori di respiro nazionale, sigle datoriali con i loro rappresentanti regionali e gruppi di managers e CEO di importanti multinazionali è raro che accada soprattutto nella nostra citta eppure il teatro Eschilo di Gela per i prossimi tre giorni diventerà la casa degli stati generali dell'economia con un importante conferenza dedicata interamente alla rigenerazione dei territori, all'economia circolare e alla questione ambientale.Si tratta di temi stringenti della nostra epoca diventanti ancora più cruciali negli ultimi anni in cui si è finalmente capito il ruolo fondamentale che le grosse aziende hanno in questa sorta di rivoluzione green che l'intero pianeta deve attuare, in Italia rispetto a tanti anni fa la situazione sembra essere migliorata come sostiene anche Fabio Pascarella, responsabile aree contaminate Ispra. Protagonisti della tre giorni managers e amministratori delegati che con le loro imprese stanno sposando le politiche ecosostenibili e in alcuni casi le mettono in atto da tempo come la Petroltecnica che con un lotto all'interno della raffineria di Gela si occupa di rigenerazione dei siti contaminati.di Stefano Blanco