Salute
Depressione per il 6% degli adulti, tra gli anziani al 9%: in molti non chiedono aiuto
Più a rischio gli anziani tra i 65 e gli 85 anni

Circa il 6% degli adulti riferisce di soffrire di depressione e i sintomi sono più frequenti all'aumentare dell'età e tra chi vive in condizioni socio-economiche svantaggiate, mentre tra gli anziani la stima è del 9% ma arriva al 30% tra quelli con difficoltà economiche. Tra gli over 65 i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche.
Inoltre una discreta quota di persone con sintomi depressivi non chiede aiuto: 28% tra gli adulti e 38% tra gli anziani, e chi lo fa si rivolge soprattutto ai propri familiari o amici. Si registra perdita di interesse nelle attività della vita di tutti i giorni in modo duraturo. Tra gli adulti, i sintomi depressivi arrivano all'8% fra le donne, all'11% tra le persone che hanno un basso livello di istruzione, al 17% tra chi riporta difficoltà economiche e al 9% tra chi vive una condizione precaria in ambito lavorativo. Tra le persone affette da patologia cronica la stima raggiunge il 12%.