GIOVANNI IUDICE RACCONTA LA SUA ESPERIENZA TRENTENNALE AGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ’VITTORINI’
Cultura
GIOVANNI IUDICE RACCONTA LA SUA ESPERIENZA TRENTENNALE AGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ’VITTORINI’
L'artista iperrealista Giovanni Iudice è stato ospite stamattina all'istituto Elio Vittorini di Gela. L'idea è nata dal figlio di Iudice, Simone, rappresentante degli studen...
L'artista iperrealista Giovanni Iudice è stato ospite stamattina all'istituto Elio Vittorini di Gela. L'idea è nata dal figlio di Iudice, Simone, rappresentante degli studenti all'istituto Vittorini. L'intento principale era quello di portare tra gli studenti, un esempio, di uomo di cultura, che è riuscito a vivere d'arte, descrizione che calza a pennello a Iudice che negli anni grazie alla sua strabiliante tecnica e alla capacità di immortale in un quadro le contraddizioni moderne è diventato uno degli artisti più apprezzati della nostra regione.Recente è per esempio la mostra dedicata ai trent'anni della sua carriera visitabile fino a giorno 5 febbraio all'ex convento del Carmine a modica. Nemo profeta in patria, Iudice ha riscosso negli anni più successo in giro per la Sicilia e per l'Italia che nella sua stessa Gela. Oggi ha raccontato la sua esperienza trentennale durante l'assemblea studentesca sperando di lasciare il segno.di Stefano Blanco
GIOVANNI IUDICE RACCONTA LA SUA ESPERIENZA TRENTENNALE AGLI STUDENTI DELL'ISTITUTO 'VITTORINI'
Advertising
L'artista iperrealista Giovanni Iudice è stato ospite stamattina all'istituto Elio Vittorini di Gela. L'idea è nata dal figlio di Iudice, Simone, rappresentante degli studenti all'istituto Vittorini. L'intento principale era quello di portare tra gli studenti, un esempio, di uomo di cultura, che è riuscito a vivere d'arte, descrizione che calza a pennello a Iudice che negli anni grazie alla sua strabiliante tecnica e alla capacità di immortale in un quadro le contraddizioni moderne è diventato uno degli artisti più apprezzati della nostra regione.Recente è per esempio la mostra dedicata ai trent'anni della sua carriera visitabile fino a giorno 5 febbraio all'ex convento del Carmine a modica. Nemo profeta in patria, Iudice ha riscosso negli anni più successo in giro per la Sicilia e per l'Italia che nella sua stessa Gela. Oggi ha raccontato la sua esperienza trentennale durante l'assemblea studentesca sperando di lasciare il segno.di Stefano Blanco