Grande partecipazione all’evento di apertura per i 50 anni di Agesci Gela 3
Eventi
Grande partecipazione all’evento di apertura per i 50 anni di Agesci Gela 3
Al via la raccolta fondi per una base Scout
Si è concluso con grande successo l’evento organizzato dal Gruppo Scout AGESCI Gela 3 per celebrare con un primo incontro i suoi 50 anni di attività. La comunità parrocchiale e la città hanno risposto con entusiasmo all’incontro, che ha visto la partecipazione di generazioni di scout e professionisti che hanno condiviso con i più giovani il valore di un percorso di crescita basato sui principi dello scoutismo. Il momento più significativo della serata è stato il lancio dell’iniziativa “Costruiamo insieme una Base Scout”, un ambizioso progetto che mira all’acquisto di un terreno nel territorio di Gela per realizzare una struttura dedicata alle attività educative, all’outdoor education e all’accoglienza di ragazzi e adulti provenienti da tutta la Sicilia e oltre. La Base Scout sarà uno spazio aperto a tutte le comunità, un punto di riferimento per chi crede nei valori dello scoutismo e della formazione attraverso la natura. La raccolta fondi: come contribuire. Per sostenere il progetto, la raccolta fondi sarà attiva in diversi modi: È possibile donare direttamente presso i locali della Parrocchia San Giacomo. Verranno allestiti corner dedicati nelle piazze. È possibile effettuare una donazione diretta tramite bonifico all’IBAN IT38C0200883331000106182221. Le istituzioni sostengono il progetto.L’evento ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui gli assessori comunali Simone Morgana e Filippo Franzone, il deputato all’ARS Salvatore Scuvera e il parroco della Chiesa San Giacomo, Don Luigi Petralia, tutti concordi nell’evidenziare il valore di questa iniziativa per la città di Gela. L’assessore Simone Morgana ha dichiarato: “Lo scoutismo è un atto di forte impatto sul territorio, un movimento che non si limita ad educare i giovani ma incide profondamente sulla società. Gli scout sono veri e propri partigiani dei valori più alti: la solidarietà, la giustizia, l’impegno civico. Questo progetto è la dimostrazione concreta della loro capacità di costruire futuro.”L’assessore Filippo Franzone ha sottolineato: “Lo scoutismo ha dimostrato in questi 50 anni di essere un pilastro per la formazione di tanti cittadini. La realizzazione di una Base Scout è un obiettivo importante che merita il sostegno di tutti". Il deputato Salvatore Scuvera ha aggiunto: “Investire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunità. Questa iniziativa è un esempio concreto di impegno civico e sociale che merita di essere valorizzato e sostenuto". L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di partecipare attivamente alla raccolta fondi per trasformare questo sogno in realtà. Il Gruppo Scout AGESCI Gela 3 confida nel supporto di tutti per realizzare una struttura che possa diventare un punto di riferimento per il territorio e per le nuove generazioni di scout. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, seguite le pagine ufficiali del Gruppo Scout AGESCI Gela 3.
Grande partecipazione all'evento di apertura per i 50 anni di Agesci Gela 3
Advertising
Si è concluso con grande successo l'evento organizzato dal Gruppo Scout AGESCI Gela 3 per celebrare con un primo incontro i suoi 50 anni di attività. La comunità parrocchiale e la città hanno risposto con entusiasmo all'incontro, che ha visto la partecipazione di generazioni di scout e professionisti che hanno condiviso con i più giovani il valore di un percorso di crescita basato sui principi dello scoutismo. Il momento più significativo della serata è stato il lancio dell'iniziativa "Costruiamo insieme una Base Scout", un ambizioso progetto che mira all'acquisto di un terreno nel territorio di Gela per realizzare una struttura dedicata alle attività educative, all'outdoor education e all'accoglienza di ragazzi e adulti provenienti da tutta la Sicilia e oltre. La Base Scout sarà uno spazio aperto a tutte le comunità, un punto di riferimento per chi crede nei valori dello scoutismo e della formazione attraverso la natura.
Advertising
La raccolta fondi: come contribuire. Per sostenere il progetto, la raccolta fondi sarà attiva in diversi modi: È possibile donare direttamente presso i locali della Parrocchia San Giacomo. Verranno allestiti corner dedicati nelle piazze. È possibile effettuare una donazione diretta tramite bonifico all'IBAN IT38C0200883331000106182221. Le istituzioni sostengono il progetto.L'evento ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui gli assessori comunali Simone Morgana e Filippo Franzone, il deputato all'ARS Salvatore Scuvera e il parroco della Chiesa San Giacomo, Don Luigi Petralia, tutti concordi nell'evidenziare il valore di questa iniziativa per la città di Gela. L'assessore Simone Morgana ha dichiarato: "Lo scoutismo è un atto di forte impatto sul territorio, un movimento che non si limita ad educare i giovani ma incide profondamente sulla società.
Advertising
Gli scout sono veri e propri partigiani dei valori più alti: la solidarietà, la giustizia, l'impegno civico. Questo progetto è la dimostrazione concreta della loro capacità di costruire futuro."L'assessore Filippo Franzone ha sottolineato: "Lo scoutismo ha dimostrato in questi 50 anni di essere un pilastro per la formazione di tanti cittadini. La realizzazione di una Base Scout è un obiettivo importante che merita il sostegno di tutti". Il deputato Salvatore Scuvera ha aggiunto: "Investire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunità. Questa iniziativa è un esempio concreto di impegno civico e sociale che merita di essere valorizzato e sostenuto". L'invito rivolto alla cittadinanza è quello di partecipare attivamente alla raccolta fondi per trasformare questo sogno in realtà. Il Gruppo Scout AGESCI Gela 3 confida nel supporto di tutti per realizzare una struttura che possa diventare un punto di riferimento per il territorio e per le nuove generazioni di scout. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, seguite le pagine ufficiali del Gruppo Scout AGESCI Gela 3.