Eventi
"Immanis Gela", un convegno alla Pinacoteca dedicato all’ex colonia rodio-cretese
La traduzione della frase di Virgilio, offre interessanti spunti di dibattito scientifico

Martedì 31 ottobre, alle 17.00, alla Pinacoteca del municipio di Gela si terrà un convegno dal titolo "Immanis Gela". Traendo spunto dalla citazione dell'Eneide di Virgilio che menziona Gela e il suo fiume, gli illustri relatori (il prof. Paolo Cipolla docente di letteratura greca dell'Università degli Studi di Catania e la prof.ssa Rosalba Panvini, archeologa docente presso l'Università degli studi di Catania e già Soprintendente dei Beni Culturali di Caltanissetta, profonda conoscitrice del territorio e della storia di Gela), tratteggeranno le caratteristiche topografiche e orografiche dell'antica colonia rodio-cretese e l'immagine di Gela nel mondo classico.
La traduzione della frase di Virgilio, infatti, offre interessanti spunti di dibattito scientifico: poiché l'aggettivo "immanis" concorda sia con Gela, sia con fluvii, ci chiederemo se "immanis", cioè grande, fosse la città oppure se "Immanis" nel senso di tumultuoso fosse il fiume. L'iniziativa è a cura del Soroptimist International Club di Gela presieduto da Ausilia Faraci.