Eventi
Slow Food Niscemi, rinnovato il direttivo: Lorena Mangiapane eletta presidente
Guiderà le attività per il prossimo quadriennio

Si è svolta domenica 23 a Niscemi, presso la suggestiva cornice di Casa Parisi Mangiapane, l'assemblea dei soci della condotta Slow Food Niscemi - Terre Maroglio per il rinnovo del direttivo che guiderà le attività il prossimo quadriennio: Lorena Mangiapane - Presidente; Enzo Parisi - Vicepresidente; Gaetano Stefanini - Tesoriere; Maria Agata Ragusa - Responsabile tesseramento; Rosanna Di Giovanni - Responsabile progetto Educazione; Francesca Mantelli - Consigliere; Annalisa Ragusa - Consigliere; Sonia Disca - Consigliere e Valentina Maria Vacirca - Consigliere.
Un incontro vivace e molto partecipato, caratterizzato dalla condivisione dei princìpi Slow Food e di nuove proposte progettuali dedicate soprattutto alla tutela della Biodiversità del nostro territorio, da proposte dedicate ai più piccoli nell'ambito del progetto Educazione, al coinvolgimento dei soci in attività conviviali e laboratoriali finalizzate anche all'azione di tesseramento. L'escursus delle principali attività sul trascorso servizio illustrato dalla presidente uscente Valentina Maria Vacirca ha permesso di ricordare l'importante riconoscimento ottenuto nel 2022 del Carciofo di Niscemi a Presidio Slow Food - che il nuovo direttivo di Lorena Mangiapane, attraverso la nuova programmazione 2025/2029, si impegna a sostenere tramite iniziative di divulgazione, promozione presso le attività ristorative e sostegno ai produttori e custodi della Terra Marco Crescimone, Francesco Perticone e Giuseppe Lo Presti.
Sulla scia della continuità, la Condotta si impegnerà nella tutela e nella valorizzare dei tipici prodotti da forno: la "Mpanata" e i "Piruna" e nella costituzione di G.A.S (gruppi di acquisto solidale) mirati alla promozione del consumo dei prodotti di presidio Slow Food. L'incontro si è concluso con il "Pranzo conviviale delle tradizioni locali", un delizioso banchetto cui hanno partecipato quasi tutti i soci della Condotta e simpatizzanti che ha visto protagonista il Carciofo di Niscemi preparato arrosto come da tradizione, la ricotta e la tuma condita della famiglia Cannizzo, salsiccia locale dell'azienda Caruso e dolci della tradizione come il bianco mangiare, la crostata di ricotta ed i biscotti alle mandorle.