Salute
Svelare l’Alzheimer 15 anni prima dei sintomi, la speranza in un esame del sangue
Un semplice esame del sangue potrebbe rilevare il rischio di Alzheimer

La ricerca in Gran Bretagna. L'analisi potrebbe identificare le persone con probabilità alta, intermedia o bassa di sviluppare la patologia, escludendo potenzialmente la necessità di ulteriori indagini più invasive. Un semplice esame del sangue potrebbe rilevare il rischio di Alzheimer fino a 15 anni prima che insorgano i sintomi della malattia, aprendo la prospettiva di uno screening nazionale al quale sottoporre la popolazione over 50. Una svolta contro la forma più diffusa di demenza. Il test misura i livelli di proteina p-tau217, spia dei cambiamenti che avvengono nel cervello durante l'Alzheimer.Messa a punto dalla società ALZpath e già disponibile in commercio - si legge sul quotidiano britannico 'Independent' -, l'analisi potrebbe identificare le persone con probabilità alta, intermedia o bassa di sviluppare la patologia, escludendo potenzialmente la necessità di ulteriori indagini più invasive.
Attualmente, l'unico modo per dimostrare un accumulo cerebrale di proteine collegate al 'ladro della memoria' è procedere a una puntura lombare o usare una tecnologia di imaging disponibile in pochi centri. Studi svedesi indicano che il test del sangue riesce a rilevare segni di Alzheimer con la stessa accuratezza delle punture lombari e meglio di una serie di altre indagini sulle quali si sta lavorando.David Curtis, professore onorario dell'Ucl Genetics Institute, prospetta una possibile rivoluzione per la diagnosi precoce della patologia: "Tutti coloro che hanno più di 50 anni - spiega - potrebbero essere sottoposti a screening di routine ogni pochi anni, più o meno come ora vengono testati regolarmente per il colesterolo alto.
E' possibile che i trattamenti attualmente disponibili funzionino meglio nei pazienti diagnosticati precocemente con questa strategia, anche se la vera speranza è riuscire a sviluppare terapie migliori. La combinazione di un semplice test di screening con un trattamento efficace per la malattia di Alzheimer avrebbe un incredibile impatto per gli individui e la società".