Lunedì, 16 Settembre 2024
Gela, 15°C - Nuvoloso

Virginia Farruggia: "dubbia adeguatezza del sindaco di Butera Filippo Balbo in seno alla SRR4"

Politica

Virginia Farruggia: "dubbia adeguatezza del sindaco di Butera Filippo Balbo in seno alla SRR4"

Prendo atto che alle critiche puntuali e circostanziate da me sollevate ricevo risposte vaghe e incoerenti che dimostrano la dubbia adeguatezza del sindaco di Butera in seno alla SRR4. Quind...

21 Marzo 2021 10:50

50
Guarda videoVirginia Farruggia: "dubbia adeguatezza del sindaco di Butera Filippo Balbo in seno alla SRR4"
Advertising

Prendo atto che alle critiche puntuali e circostanziate da me sollevate ricevo risposte vaghe e incoerenti che dimostrano la dubbia adeguatezza del sindaco di Butera in seno alla SRR4. Quindi ribadisco quanto già esposto nel precedente comunicato, dettagliando ancora di più la sostanza di quanto messo in risalto dal M5S. Nessun ciclo dei rifiuti può ritenersi virtuoso se la discarica assume un ruolo centrale nella gestione integrata dei rifiuti. Ed infatti la SRR4 sotto la guida del sindaco di Butera, in continuità con il passato, progetta un futuro dove la discarica diventa perno di un pregiudizio in cui il rifiuto deve essere smaltito. Approccio preistorico che accomuna il sindaco con la regione siciliana. Il TMB non è un impianto funzionale ad un approccio di economia circolare, dove al primo posto c'è la prevenzione della produzione dei rifiuti. Il TMB è un impianto obbligatorio per legge affinché in discarica non arrivi rifiuto tal quale, ma preliminarmente trattato. Il trattamento è finalizzato al recupero e stabilizzazione della componente organica, impropriamente presente nel rifiuto non riciclabile proveniente dalla raccolta urbana, per essere conferito in discarica. Quindi l'impianto TMB, per cui sono stati spesi ben 20 milioni e di cui il sindaco di Butera si vanta, è stato necessario per evitare la chiusura della discarica di Timpazzo.Veniamo inoltre a sapere che, al posto dell'Inceneritore è in progetto un impianto cosiddetto di biogas (trattamento anaerobico). Evidentemente, oltre al sindaco di Butera anche chi propone tale tecnologia non sa che gli impianti di biogas, a fronte di una minima parte di produzione di energia, producono tra 80 e 90% di digestato rispetto al rifiuto in ingresso. Il digestato è un materiale simile ai fanghi di depurazione, forse anche peggio. La Giunta Regionale vorrebbe avviare, il suddetto digestato, ai terreni agricoli, esattamente come fanno in val Padana, inquinando i terreni e rendendo irrespirabile l'aria delle campagne dove questi vengono smaltiti? Non solo, gli stessi evidentemente non conoscono il nuovo Regolamento UE sui fertilizzanti a marchio CE (2019/1009/UE), dove è vietato lo smaltimento di fanghi e digestati su suoli agricoli se questi non vengono trattati opportunamente per garantire una buona biostabilizzazione (IRDP < 800 mgO2/kgS.V./h) e l'assenza di carica microbiologica patogena, spesso presente nei digestati. Tale Regolamento è già vigente in Italia e le prescrizioni di processo e di prodotto entreranno in vigore il 16 luglio del 2022. Quindi per chiarezza, ogni 1000 tonnellate di rifiuto che l'impianto anaerobico gestirà, almeno 800 tonnellate dovranno essere avviate ad un impianto di compostaggio che garantisca i parametri di processo e quelli di qualità del prodotto finale, affinché possa essere qualificato come compost. Il sindaco Balbo intende spendere almeno il doppio del costo di un impianto di compostaggio per realizzare un impianto di biogas che produrrà un rifiuto, il digestato, la cui gestione costa molto di più del rifiuto in ingresso? Tal digestato dovrà essere avviato comunque ad un impianto di compostaggio efficiente. Efficiente perché dovrà rispettare i suddetti parametri, altrimenti il prodotto sarà ritenuto compost fuori specifica non utilizzabile in agricoltura, ma da destinare alla discarica. Ed ecco che si chiude il cerchio, tutto deve andare in discarica. Con il risultato che il rifiuto organico che dovrebbe diventare compost di qualità, da avviare in agricoltura, deve essere prima trattato da un impianto di biogas, poi da un impianto di compostaggio (inefficiente) ed infine finirà in discarica. Il tutto sotto la regia della Regione, anch'essa operante in era "preistorica". Ci viene detto che la linea seguita dalla SRR4 sia coerente alle indicazioni del nuovo Piano regionale sui rifiuti, ciò non è per niente rassicurante. Il M5S ha fortemente osteggiato quel piano all'ARS, ritenendolo inadeguato alle nuove sfide tecnologiche, alla transizione ecologica, cui sono destinati buona parte dei finanziamenti del Next Generation Fund, e ai requisiti minimi richiesti dalla Comunità Europea in tema di economia circolare e superamento dell'emergenza sui rifiuti. Il sindaco di Butera pensa che la Regione possa derogare all'infinito lo stato di emergenza covid-19 che autorizza gli impianti di compostaggio a produrre compost fuori specifica (art. 5, comma 3, let. c, del Ordinanza n.2/Rif del 25 settembre 2020 e successive)? Anche se nessuno ha ancora capito cosa c'entra il compost con il covid-19.Noi del M5S lo abbiamo capito. La gestione in perenne emergenza dei rifiuti serve a mantenere le discariche al centro della gestione dei rifiuti e gli impianti di compostaggio inefficienti servono a produrre rifiuti, mentre invece dovrebbero evitarne la produzione. Che il Piano d'Ambito sia in contrasto con altri piani sovraordinati non è opinabile, ma una semplice presa d'atto rispetto al Piano di Risanamento Ambientale ed al Piano di gestione Rete Natura 2000. Vorrei ancora una volta citare un'asse strategico contenuto nel Piano di Risanamento Ambientale che recita "l'adozione delle migliori tecnologie disponibili non è sufficiente al miglioramento della condizione ambientale, per cui si richiede un approccio a monte, ovvero mediante il ricorso a processi tecnologici innovativi intrinsecamente più puliti." Ecco, il PdR ed il Piano di Gestione prescrivono tecnologie intrinsecamente pulite. Vorrei ricordare che i due piani menzionati, sono sovraordinati, approvati e vigenti sul nostro territorio. Piani che bisognerebbe conoscere, se ci si candida ad assumere ruoli decisionali per i comuni di un ampio territorio, come la provincia sud. Scelte che potrebbero condizionare pesantemente il futuro dei nostri territori, in termini ambientali, sociali ed economici. Mi chiedo se ad oggi siano state ottemperate le prescrizioni dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) sugli impianti e sulle nuove due vasche che s'intende realizzare. Infine, come ho già riferito nel dettaglio, esiste una legge nazionale (DM 17 ottobre 2007 che all'art. 5 "Criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione per tutte le ZPS", comma 1, let. k.,) che vieta la "realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche per inerti". Di conseguenza il Piano d'Ambito e la nuova programmazione della SRR4 sono illegittimi e gli impianti e ampliamenti previsti illegali! Sappiamo benissimo che le discariche sono fonte di facili guadagni. Ci dica il sindaco di Butera quante migliaia di tonnellate di rifiuti arrivano ogni mese a Timpazzo da mezza Sicilia! Purtroppo noi Gelesi abbiamo imparato sulla nostra pelle cosa significa svendere il proprio territorio per un apparente ed effimero beneficio economico, se poi ne pagheranno il conto i nostri figli e nipoti. I benefici economici cui noi aspiriamo devono derivare dalla valorizzazione del proprio territorio e non dallo stupro perpetuo. Abbiamo già cambiato pagina e non permetteremo che un sindaco di Butera ci obblighi a inquinare il nostro territorio agricolo. In tutto ciò il sindaco di Gela risulta "non pervenuto". Per potersi inabissare in materia ambientale ha deciso di amministrare senza un assessore all'ambiente, costringendo alla fuga e trasferendoli in altri settori quegli assessori, dirigenti e funzionari che operano diligentemente e hanno a cuore gli interessi dei cittadini. Oggi la priorità dovrebbe essere quella di programmare investimenti ed azioni che portino fuori dall'emergenza rifiuti la Sicilia, ma purtroppo nessun governo regionale, nè tantomeno ente locale, sono andati in questa direzione. Far risparmiare i comuni nel conferimento in discarica, non affrontando il tema del conferimento delle singole frazioni merceologiche, prima fra tutte quella dell'organico che pesa sui comuni per il 60% circa della raccolta differenziata e che a Gela ha prodotto, nei mesi passati, tantissimi problemi sia in termini igienico-sanitari che economici, perché ne abbiamo pagato il conferimento fuori dall'isola a peso d'oro, non è una soluzione ne strategica, ne virtuosa. Inoltre forse è il caso di specificare che "Economia Circolare" non sta per economia dei comuni, in cui peraltro non rientrano i cittadini che continuano a pagare bollette elevate nonostante il forte impegno nel fare correttamente la raccolta differenziata, in totale assenza di sostegno da parte di chi la gestisce e che avrebbe l'obbligo di formare ed informare il cittadino, ma un sistema in cui i rifiuti non vengono eliminati ma recuperati, riciclati o rigenerati per nuovi utilizzi con un dispendio di energia minimo , in cui i rifiuti organici possono essere soltanto compostati ed riutilizzati in agricoltura quale compost di qualità. Che il piano industriale della società in house della SRR non preveda l'inceneritore è sicuramente una buona notizia ma non basta, noi chiediamo che il Piano d'Ambito, cui la SRR deve far riferimento, venga modificato e ripensato nella sua interezza in funzione di un approccio di economia circolare. Infine, gli introiti del conferimento della plastica e del cartone che viene separato in discarica non possono andare a beneficio della SRR4 ma devono beneficiare quei cittadini virtuosi che giornalmente fanno la raccolta differenziata senza che gli sia riconosciuta alcuna primalità, cosı̀ come gli introiti di un sistema di compostaggio efficiente e realmente innovativo a cui dovremmo aspirare. Quindi la dotazione impiantistica di cui le SRR dovrebbero dotarsi sono quelli che vanno a sostegno della raccolta differenziata e non nella parte opposta. Ci piacerebbe sapere, vista la gestione virtuosa della SRR4, in che percentuale la stessa contribuisce a far crescere la raccolta differenziata dei comuni consorziati e quanto queste ultime scelte strategiche contribuiranno ulteriormente a far aumentare quella percentuale.Virginia FarruggiaConsigliere Comunale M5S

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti